I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Abstract: In tre parti l'Olocausto vissuto dai ragazzi: nella prima racconti in tema, nella seconda ricostruzioni storiche e nella terza approfondimenti, proposte operative e riferimenti su letture, musica e film. Un'originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale e didattico finora inedito in Italia, rielaborato con sensibilità e competenza dalle autrici, sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini. Oltre al racconto inedito di Lia Levi Sulla luna nera un grido e a quello di Uri Orlev Il sottomarino, il volume vede la collaborazione di autorevoli studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani, ed è arricchito dalle illustrazioni e opere d'arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini. La ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei «bambini nella Shoah» e la presentazione e analisi di materiale finora inedito in Italia (sui ghetti di Lodi e Terezin), nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e frammenti di vita quotidiana, offrono al lettore la concretezza del vissuto di allora, l'occasione per interpretare l'oggi e lo spunto per costruire il domani. Con l'affermazione dei valori universali dell'educazione del futuro cittadino, della convivenza tra i «diversi», della conoscenza e l'accettazione dell'«altro». Questo libro bussa al cuore dei bambini e dei ragazzi, ma vuole farsi aprire anche dagli adulti, genitori, educatori e bibliotecari, ovvero da chi frequenta i più giovani e dialoga con loro attraverso i linguaggi della conoscenza e dell'affetto. Ogni suo passo ci rende consapevoli che i mezzi per creare una civiltà responsabile non possono riferirsi a un unico insegnamento. Anzi, in una società ricca di identità come la nostra, l'approccio alla storia diventa interdisciplinare, attraverso quel patrimonio artistico che accomuna adulti e bambini. Con introduzione, glossario, disegni geografici e notizie biografiche su autrici, autori dei racconti contenuti nel testo e illustratori.
Titolo e contributi: Il libro della Shoah : ogni bambino ha un nome... / Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano ; illustrazioni di Valeria De Caterini
Pubblicazione: Casale Monferrato : Sonda, 2009
Descrizione fisica: 192 p. : ill., foto ; 30 cm
ISBN: 978-88-7106-543-4
Data:2009
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra | Simbolo |
---|---|---|---|---|---|---|
Bibliopoint A.Tarducci - IC S. Salacone- Roma | Biblioteca ragazzi 940/KAM | 016TAR0-8327 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
|
La biblioteca di Elisa | Biblioteca di Elisa NARRATIVA RAGAZZI KAM | 017ELI0-22024 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
|
BiblioFeB - IC Falcone e Borsellino | 940.53 KAM | 078FEB0-1607 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
|
IC Belforte del Chienti - Fellini | MEM KAM LIB | 090-FEL-1496 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
|
La biblioteca di Elisa | Biblioteca di Elisa NARRATIVA RAGAZZI KAM | 017ELI0-26177 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
|
IC Nicolai - Podere Rosa Roma | T3 MEMORIA-GUERRE KAM | 068POD0-5904 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
|
IC Villaggio Prenestino - Rossini | SHOA KAM | 001ROS-1236 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
|
IC S. Salacone- Balzani | 940/KAM | 016BAL0-1031 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
|
IC Nicolai - San Cleto - Roma | MEMORIA-GUERRE KAM | 068CLE0-2961 | Su scaffale | Disponibile |
![]() |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag